
Vitistechnology
Tecnologie all’avanguardia
per una nuova agricoltura.
Vitistechnology è una start-up innovativa, con sede a Catania e che opera in tutta la regione Sicilia.
La start-up nasce inizialmente dall’idea di ammodernare il settore attraverso l’impiego di nuove tecnologie a supporto dell’attività dell’imprenditore agricolo e del lavoro dell’agronomo.
Adesso Vitistechnolgy opera anche nel campo dell’agricoltura tradizionale.
Sviluppiamo strategie di Agricoltura di Precisione, in cui le tecnologie moderne applicate ai sistemi agricoli rappresentano l’inizio di nuove frontiere nei metodi di gestione del vigneto.
Che cos’è l’Agricoltura di Precisione?
L’Agricoltura di Precisione (AdP) è un sistema di gestione integrato da osservazioni, misure e azioni, correlate a fattori e variabili dinamiche negli ordinamenti produttivi.
Gli obiettivi sono i seguenti:
- ottimizzare l’efficienza della produzione agricola, la qualità dei prodotti e la redditività dell’imprenditore agricolo;
- prevenire l’insorgenza di patologie vegetali;
- Individuazione di squilibri nutrizionali delle colture agrarie;
- aumentare la sostenibilità climatica e ambientale attraverso la razionalizzazione degli input esterni.
Più in particolare l’agricoltura di precisione svolge un ruolo di primo piano per ottimizzare i rendimenti produttivi e abbattere l’impatto ambientale.
Si tratta di un settore innovativo che ha un potenziale di crescita molto importante, in cui la tecnologia moderna può essere introdotta in affiancamento alle normali tecnologie impiegate in agricoltura.
Servizi offerti
Gli imprenditori agricoli ed i professionisti nel campo agricolo potranno avvalersi della strumentazione tecnologica e del nostro supporto tecnico e potranno avvantaggiarsi dei servizi innovativi proposti grazie all’elevato grado di innovazione nel campo dell’agricoltura di precisione.
Vitistechnology fornisce ai suoi clienti un supporto tecnico-agronomico da parte di personale qualificato che possiede gli strumenti e le conoscenze idonee per indirizzare le scelte agronomiche verso la soluzione più efficace e più sostenibile.
I servizi potranno essere rivolti alle imprese agricole a cui verrà offerto un servizio specializzato per la rilevazione dei seguenti dati:

Per la Viticoltura
È possibile l’elaborazione mappe di vigore per scelte nutrizionali e vendemmiali, di resa e/o parametri qualitativi (maturazione uve), uso di sensori di rilevamento ad alta definizione tramite l’uso di piattaforme aeree e con droni pilotati da remoto dotati di camere multispettrali, monitoraggio dello stato fitosanitario del vigneto e valutazione fisiopatie e delle principali avversità, Individuare carenze idriche e zone stressate della coltivazione.
Per le coltivazioni arboree
(agrumi, olivo, melo, pero, pesco, ecc..)
Oltre ai servizi sopracitati è possibile: il monitoraggio infezioni/infestazioni ed operazioni colturali come diradamento/controllo accrescimento frutti dopo verifica ottica prossimale, irrigazione di precisione.
Monitoraggio dello stato vegetativo: danni da gelate, malattie fungine (Peronospora, oidio, Marciume Grigio), attacchi di fitofagi.
Monitoraggio catture insetti fitofagi: tramite sistemi intelligenti posti all’interno di speciali trappole che sono in grado di rilevare la presenza di diverse specie di insetti, distinguendo quelli dannosi da quelli utili. Questo sistema permette di adottare opportune strategie di difesa delle colture e di valutare le soglie di intervento.

Gli strumenti che utilizziamo
Droni aerei DJI Mavic Multispectral con modulo TRK.
Mavic 3M consente di effettuare rilievi aerei terrain follow, anche in terreni inclinati. Insieme a DJI Terra o DJI SmartFarm Platform 6 per ricostruire mappe di frutteti ad alta risoluzione, identificare automaticamente il numero di alberi, distinguere gli alberi da altri ostacoli oppure oggetti e generare percorsi operativi tridimensionali per droni agricoli, rendendo le operazioni più sicure ed efficienti.
È in grado di individuare anomalie, come carenze di emergenza, infestazioni di malerbe e allettamento delle colture in modo tempestivo. Può anche condurre analisi intelligenti, come l’identificazione delle piantine di cotone e i test di produzione di riso, utilizzando l’identificazione IA per la condivisione in tempo reale di informazioni sulla crescita delle colture, indicazioni delle attività agronomiche e una facile gestione di 0,7 km quadrati di terreni agricoli da parte di una sola persona.
Mavic 3M può anche essere utilizzato in rilievi dell’ambiente e delle risorse naturali, come il monitoraggio dell’arricchimento idrico, i rilievi sulla distribuzione forestale, sulle aree verdi urbane e altro ancora.

Stazioni meteorologiche e sensori climatico-ambientali, alcuni esempi:
- Pluviometro: Precipitazioni, Temperatura, Umidità,
- Anemometro: Velocità del vento in km/h (chilometri orari), Direzione del vento, Raffiche
- Sensoristica di campo: Umidità relativa, Bagnatura, Temperatura dell’aria, Umidità, Temperatura del bulbo umido, Punto di rugiada
- Irraggiamento Solare: essenziale per la gestione delle irrigazioni ottimali
GNSS Receiver for GIS & RTK Applications
S580 è un ricevitore GNSS compatto e leggero ma allo stesso tempo performante e con precisione centimetrica.
S580 traccia segnali a doppia frequenza e funziona con tutti i sistemi satellitari (GPS, Glonass, BeiDou, Galileo, QZSS). Rispetto ai prodotti GIS tradizionali, S580 è un ricevitore intelligente e ad alta precisione che può essere indossato o montato su palina, offrendo maggiore libertà di movimento e flessibilità.
S580 può comunicare con un dispositivo esterno come un tablet, uno smartphone o un PC tramite Bluetooth e Wi-Fi. Grazie all’interfaccia web interna, o tramite l’APP Cube-connector, il ricevitore può essere configurato e predisposto per ricevere correzioni differenziali RTK e connesso a qualsiasi software per Survey o GIS.
Alcuni dati tecnici
Con l’ausilio di droni dotati di sensore multispettrale è possibile acquisire immagini che contengono informazioni sullo stato vegetativo delle colture, tali da consentire la mappatura della vigoria, ovvero mappe di vigore.
L’indice di riferimento per la definizione della vigoria è l’ NDVI (Normalized Difference Vegetation Index).
L’ NDVI, tradotto indice di vegetazione di differenza normalizzata, è un indicatore dell’attività fotosintetica della pianta e offre un’informazione di tipo nutrizionale. La rappresentazione grafica dell’attività fotosintetica della pianta, in aggiunta con le analisi nutrizionali fatte sui fogliari, daranno un’informazione importante sullo stato di vegetazione e nutrizione della pianta. Questo sistema ci permette di controllare grandi aree o zone in maniera rapida ed efficace, con la possibilità di unire tutti i dati e confrontarli tra di loro. Grazie a questo indice è possibile:
- Identificazione di zone deficitarie, normali o in eccesso di ogni nutriente
- Modifiche di adeguamento alle caratteristiche dell’azienda
- Ottimizzazione delle applicazioni di fertilizzanti
- Controllo dell’evoluzione fogliare
- Valutazione delle aree saline
- Indicatore per la creazione di nuove colture/varietà
- Correlazione tra lo stato nutrizionale e rendimento/qualità

Mappe di prescrizione
Con la mappa Ndvi si ottengono mappe con aree all’interno del campo coltivato di differenti colori così da individuare aree cosiddette di minore indice di vegetazione, che si associa in genere ad una minore fertilità o potenzialità produttiva e tali aree sono generalmente rappresentate con colorazione gialla, ed aree con maggiore indice di vegetazione, quindi presumibilmente di maggiore fertilità e potenzialità produttiva, che sono in genere rappresentate da colorazioni verdi (verde più scuro maggiore indice di vegetazione e viceversa con aree di colore verde più chiaro)
La definizione e stesura finale della mappa di prescrizione, con la scelta dei tipi di concime, quantificazione delle dosi e delle zone e tempi di distribuzione, deve essere sempre fatta con una validazione in situ delle mappe Ndvi per controllare personalmente la situazione.
DSS (Decision Support Sistem).
è un sistema software di supporto alle decisioni, che permette di aumentare l’efficacia dell’analisi in quanto fornisce supporto a tutti coloro che devono prendere decisioni strategiche di fronte a problemi che non possono essere risolti con i modelli della ricerca operativa.
L’obiettivo quindi è quello di supportare l’utilizzatore del sistema ad adottare la giusta decisione al momento giusto in relazione alle informazioni restituite dal software.

Vitistechnology
Via Caramme, 41
9508 – Valverde (CT)
Via del Quadrifoglio, 18
95030 – Tremestieri Etneo (CT)
+39 392 1903601
+39 328 5734156